Appena atterrato con successo sul pianeta rosso, il modulo Insight cominciò a curiosare tra le irregolari superfici di Marte. D’un tratto la ricezione dei suoi messaggi cessò. Se uno della Nasa fosse stato lì, si sarebbe accorto della enorme creatura che, non vista essendo di spalle, aveva schiacciato Insight con un masso di trentadue tonnellate. Il marziano svegliato dal suo letargo siderale non poteva tollerare la presenza umana, troppo pericolosa. Poi tornò nel suo dolce nonfareuncazzo, attività millenaria e comunque mai davvero noiosa.
Il creatore di Insight, uscito dalla base Nasa e colto da un esaurimento nervoso di terzo grado, tornò a casa senza sapere di aver bisogno di picchiare la moglie, rea di aver gufato la sua creatura. Ma quando la vide non solo continuò a non sapere di aver bisogno di picchiarla, ma ebbe necessità di dirle “ma che cazzo me ne frega di cosa accade su Marte!!!” e propose alla sua donna di andare a mangiare una pizza e di andare a vedere un film di Pieraccioni.
“Pier… chi???”, domandò sorpresa sua moglie certa che la necessità fisico-astronomica del consorte lo avesse un po’ confuso.
In effetti lui la guardò. Lei guardò lui. Loro si guardarono. Poi si gettarono sul letto e trombarono tutta la notte.
La mattina, in video chat, uno col parrucchino biondo e tutto incazzato gli urlò che era stato messo fuori dal gruppo di Ricerca Astrale. Lui lo osservava con lo sguardo vuoto similare al mostro marziano, che però lui non sapeva esistere. Alla fine dello sbraitare dell’esagitato, sempre per chat, lui affermò “m’importa una sega, tanto ciò l’orto!”, in una lingua, quella toscana, che parrucchino non intese. Poi chiuse la video chat e gettò il cellulare nel cesso. Intasandolo, ma questo lo vide più tardi.
Si alzò dal letto, guardò fuori dalla finestra e immerse ogni suo pensiero nel celeste del cielo estivo. Eccolo lì, pensò, la spazio più bello dell’universo è davanti a me, cosa vado a cercare? Anzi, tenendola per mano, confessò a sua moglie che il suo futuro lavoro sarebbe stato proteggere quel cielo.
Ecco, questa è la storia che racconta la nascita dell’ultimo Che Guevara. Ha protestato, lottato, combattuto chi e cosa uccideva il nostro pianeta. Inneggiato dalla moltitudine, immagine iconica di quasi tutte le magliette esistenti nel mondo. Adesso, come il primo Che, eccolo lì disteso sul marmo freddo di un ambulatorio in territorio russo. Quattro fori altezza cuore e gli occhi ancora aperti. Sua moglie, dall’altra parte dell’oceano, piange tra il dolore e la certezza che lui sia morto felice; la sua casa davanti al mare ha già un angolo riservato al corpo di suo marito.
Terra, mare, cielo e lui,come un’unica, eterna cosa.